Vorlage:1957 Rezensionen Christliches Bewußtsein: Unterschied zwischen den Versionen
Aus Romano-Guardini-Handbuch
(2 dazwischenliegende Versionen desselben Benutzers werden nicht angezeigt) | |||
Zeile 1: | Zeile 1: | ||
* [1957-000] [Italienisch] Rezension zu Guardini, Pascal, in: [[Drammaturgia]], 1957, S. 112 [neu aufgenommen] – [Rezension] - https://books.google.de/books?id=2anGRdBUokUC | |||
** S. 112: „Quale fu il vero volto di Pascal? C´è il Pascal dell´apologetica tradizionale che si avvale della sua penetrazione delle cose spirituali e cristiane a risolvere problemi moderni – e di contro le interpretazioni dei nostri giorni che ravvisano in lui, sull´immagine di Kierkegaard, un individuo isolato, in lotta contro la Chiesa: che lo fanno precursore di Ivan Karamazoff e della sua leggenda del Grande Inquisitore; che lo avvicinano perfino a Nietzsche e che scorgono, sulla base ultima della sua lotta religiosa, un titanismo che rifiuta la fede. Il Guardini propone una sua interpretazione, che risponde alle domande: come accade che un uomo creda nel chiaro e pieno significato che il termine ha nell´uso della Scrittura e della Chiesa? Come si presenta la struttura della coscienza cristiana che riposa su siffatta fede? Come si compie una vita che da tale fede è determinata? In sei capitoli il Guardini ha cercato di mostrare ' dove sta l'essenza umana e cristiana della vita di Pascal. Pascal non era un santo. Forse egli era realmente soltanto un grande cristiano. Il Guardini è dell'opinione che in questo stia propriamente il problema Pascal dal punto di vista cristiano. Ma questo problema non riceve giusta risposta fin che ci si fermi a vedere in Pascal o il santo o il genio religioso sul piano della cultura mondana. Egli era invece un uomo nel quale la decisione per Cristo e la reale grandezza dal punto di vista mondano stavano in duro conflitto. E proprio quando egli lottava e pensava cristianamente, proprio allora irruppe in lui l'oscurità. Proprio nel creare e lottare religioso si è levato il demone di Pascal. Appunto per questo la sua personalità dà una così profonda risposta al problema di come accade che un uomo creda.“ | |||
* [1957-000] [[Hans Ehrenberg]]: Pascal: Katholizismus - Konfessionalismus - Universalismus, in: [[Verkündigung und Forschung]], München, 1957, 1-2, S. 134-135 (Christliches Bewußtsein) [Mercker 2114, bei Mercker fehlt „Universalismus“ im Titel] - [Artikel] - [noch nicht online] | |||
* [1957-000] [Italienisch] [[Luigi Grassi]]: Incontro col dramma di un uomo di fede. Pascal di Guardini, in: [[Il popolo di Milano]], Mailand 1957, 3. Januar, S. 3 [Zucal, 1988, 490] - [Artikel] - [noch nicht online] | |||
* [1957-000] [Italienisch] [[Luigi Grassi]]: Pascal di Guardini, in: [[Giornale del Mattino]], 3. Januar [neu aufgenommen, nach: [[Rivista di letterature moderne e comparate]], 11/12, 1957/58] - [Artikel] - [noch nicht online] | |||
* [1957-000] [Italienisch] Rezension zu Guardini: Pascal, in: [[Vita e pensiero]], 40, 1957, S. 221 f. [neu aufgenommen] – [Rezension] - https://books.google.de/books?id=YjcRAAAAIAAJ |
Aktuelle Version vom 19. März 2025, 11:45 Uhr
- [1957-000] [Italienisch] Rezension zu Guardini, Pascal, in: Drammaturgia, 1957, S. 112 [neu aufgenommen] – [Rezension] - https://books.google.de/books?id=2anGRdBUokUC
- S. 112: „Quale fu il vero volto di Pascal? C´è il Pascal dell´apologetica tradizionale che si avvale della sua penetrazione delle cose spirituali e cristiane a risolvere problemi moderni – e di contro le interpretazioni dei nostri giorni che ravvisano in lui, sull´immagine di Kierkegaard, un individuo isolato, in lotta contro la Chiesa: che lo fanno precursore di Ivan Karamazoff e della sua leggenda del Grande Inquisitore; che lo avvicinano perfino a Nietzsche e che scorgono, sulla base ultima della sua lotta religiosa, un titanismo che rifiuta la fede. Il Guardini propone una sua interpretazione, che risponde alle domande: come accade che un uomo creda nel chiaro e pieno significato che il termine ha nell´uso della Scrittura e della Chiesa? Come si presenta la struttura della coscienza cristiana che riposa su siffatta fede? Come si compie una vita che da tale fede è determinata? In sei capitoli il Guardini ha cercato di mostrare ' dove sta l'essenza umana e cristiana della vita di Pascal. Pascal non era un santo. Forse egli era realmente soltanto un grande cristiano. Il Guardini è dell'opinione che in questo stia propriamente il problema Pascal dal punto di vista cristiano. Ma questo problema non riceve giusta risposta fin che ci si fermi a vedere in Pascal o il santo o il genio religioso sul piano della cultura mondana. Egli era invece un uomo nel quale la decisione per Cristo e la reale grandezza dal punto di vista mondano stavano in duro conflitto. E proprio quando egli lottava e pensava cristianamente, proprio allora irruppe in lui l'oscurità. Proprio nel creare e lottare religioso si è levato il demone di Pascal. Appunto per questo la sua personalità dà una così profonda risposta al problema di come accade che un uomo creda.“
- [1957-000] Hans Ehrenberg: Pascal: Katholizismus - Konfessionalismus - Universalismus, in: Verkündigung und Forschung, München, 1957, 1-2, S. 134-135 (Christliches Bewußtsein) [Mercker 2114, bei Mercker fehlt „Universalismus“ im Titel] - [Artikel] - [noch nicht online]
- [1957-000] [Italienisch] Luigi Grassi: Incontro col dramma di un uomo di fede. Pascal di Guardini, in: Il popolo di Milano, Mailand 1957, 3. Januar, S. 3 [Zucal, 1988, 490] - [Artikel] - [noch nicht online]
- [1957-000] [Italienisch] Luigi Grassi: Pascal di Guardini, in: Giornale del Mattino, 3. Januar [neu aufgenommen, nach: Rivista di letterature moderne e comparate, 11/12, 1957/58] - [Artikel] - [noch nicht online]
- [1957-000] [Italienisch] Rezension zu Guardini: Pascal, in: Vita e pensiero, 40, 1957, S. 221 f. [neu aufgenommen] – [Rezension] - https://books.google.de/books?id=YjcRAAAAIAAJ